
La Storia
La French Manicure è una tecnica artistica ideata da Jeff Pink nel 1975 quando lavorava come manicurista sui set dei film di Hollywood.
Pink, per ottimizzare i tempi di lavoro e trovare una manicure raffinata ma al contempo versatile pensò ad una manicure nude contornata da una nail art minimal nel bordo libero dell’unghia: FRENCH.
Da quel momento, la French Manicure, si diffuse in tutto il mondo e diventò uno dei simboli per antonomasia dell’eleganza e della raffinatezza. Un classico intramontabile e adatto a qualsiasi occasione.
Smile Line
La smile line è la linea della french manicure con il sorriso più o meno accentuato, ma mai dritta, e deve essere una linea ben definita. È il confine tra il letto ungueale e il colore della french.
La french deve essere pulita, definita, nitida e senza sbavature.
Rivisitazione moderna

La french geometrica è caratterizzata da forme geometriche: quelle tipiche sono concave, con la punta rivolta verso l’esterno, generalmente affiancate. Questa particolare manicure permette infatti di accostare più geometrie e quindi più colori, facendo leva sui contrasti, dando quindi vita ad una nail art vivace e giocata su più nuances.
Tecniche di realizzazione
Per ottenere una french manicure possiamo utilizzare diversi metodi:
- French in struttura con il bianco costruttore con o senza l’allungamento ungueale;
- French in struttura con l’allungamento del letto ungueale con la limatura del muretto;
- French in superficie con un color gel, color gel autolucidante, painting gel oppure con un colore di uno smalto semipermanente.